State tutti in casa…andrà tutto bene, state con i bambini e giocate con loro, non uscite di casa se avete più di 65 anni, fatevi portare la spesa a casa, lavorate da casa (skype, telefono,…).
Questi consigli preziosi e tanti altri, possono contribuire a fermare il contagio, ad alleviare le sofferenze degli ammalati oltre che a non sovvracaricare l’intero sistema sanitario.
Cosa possiamo fare per manterenere una sana alimentazione e digestione e tenerci occupati (utili) ?
Fra le tante ricette casalinghe, numerose richiedono per l’impastoil lievito fresco o desidratato (granellini).Possiamo fare scorte di bustine e cubetti, oppure optare per realizzare in casa IL LIEVITO MADRE O PASTA ACIDA.In internet, si trovano tutti i procedimenti possibili ed i vari suggerimenti di coloro che lo usano al quotidiano, da anni, non solo i maestri panettieri e le pasticcerie che realizzano i tradizionali panettoni.
La ricetta è semplice, richiede un’attenzione particolare, tempo (questo c’é), non partire in vacanze (e chi ci pensa?) e prendersi cura come si accudirebbe una piantina.