Trova dietista

Prevenzione dei tumori… Attenzione ai BBQ!

02/05/2018

È stato dimostrato da studi internazionali che un’alimentazione preventiva è composta in prevalenza da:

. Cereali e pseudo cerali completi

. Leguminose

. Frutta e Verdura.

Mentre un’alimentazione con alcolici, carni rosse trasformate e ricche in sali e grassi è correlata ad un maggior rischio di tumori (congresso EFAD 29-30.9.2017 Rotterdam).

In 3 tappe : Come far grigliate la carne sul BBQ senza aumentare i rischi di tumore secondo l’American Institue for Cancer Research

Premessa:

Cuocere la carne ad alte temperature come con il BBQ può liberare sostanze nocive , quest’ultime sono in relazione con il rischio di tumore. Le sostanze nocive sono gli idrocarburi policiclici aromatici (PAH), identificati nelle fiamme, poiché aderiscono alla carne in caso di fuoco « aperto », alcune forme di ammine eterocicliche (HCA) liberate in caso di cotture di carne ad alte temperature. Dei test condotti in laboratorio hanno mostrato che queste sostanze possono modificare il DNA .

Altri studi hanno messo in evidenza che un’alimentazione ricca in carni rosse aumenta il rischio di contrarre dei tumori nella zona colorettale e che il consumo di carni trasformate (affettati, hamburger, insaccati, carni affumicate, salsiccia,…) anche se consumati in piccole quantità ma regolarmente, aumentano il rischio di tumore al colon ed allo stomaco.

Occorre pertanto ridurre il consumo di carne rossa ed evitare il consumo regolare di carni elaborate.

Ma come comportarsi in caso di consumo di carne sul BBQ?

1. Limitare il tempo di cottura e di soggiorno sulla griglia. Cuocere ad esempio i grossi pezzi in anticipo, riducendo così il contatto diretto con la fiamma (“precottura” al forno o al vapore) e sistemare la carne immediatamente sulla griglia per evitare contaminazioni batteriche.

2. Togliere il grasso animale e controllare che non vi siano parti di carne carbonizzata. Cuocere la carne al centro della griglia e girarla di Frequente.

3. La verdura alla griglia non comporta alcun rischio in quanto non si sviluppano sostanze nocive. Inoltre, un’ alimentazione ricca in vegetali riduce il rischio di tumori.

Bon appétit!

Pubblicato in Blog | Tags: