Trova dietista

Nel labirinto delle diete ai tempi di internet

12/12/2017

Il termine Diet industry definisce iniziative commerciali che propongono soluzioni e programmi per perdere peso, fraudolenti e dannosi. Dai libri di diete speciali, agli integratori alimentari, diete a punti, diete che usano le medicine complementari come dimagranti, diete basate su test di intolleranze alimentari. Le promesse sono molto allettanti: è facile, sano, naturale, è infallibile.
Malgrado il termine Diet industry appaia già nel 1864, esso non potrebbe essere più attuale. Attualmente trova l’alleato di internet e dei social, e il mondo della diet industry da vita ad un bombardamento di false notizie su alimentazione e perdita di peso.
A dare maggior credibilità a queste false notizie sono persone che sfruttano i loro titoli di studio e la loro visibilità per guadagnare follower pazienti. Così è facile incontrare professionisti abilitati che vendono intolleranze, sostengono digiuni, oppure propongono p.es. diete del DNA.
Uno specialista che pensa di risolvere l’eccesso di peso prescrivendo semplicemente una dieta, sta promuovendo una falsa notizia in legame all’alimentazione – insomma, una “nutrition fake”.

Non solo nel labirinto del mondo digitale, ma anche nella stampa, molte persone si definiscono “consulenti dietetici”.
Per distinguere quali persone sono abilitate a esercitare professionalmente il mestiere, è stato creato il marchio “Dietista ASDD” (Associazione Svizzera delle-dei Dietiste-i). Esso garantisce che la persona abbia un diploma valido, sia riconosciuto a norma di legge, svolga la professione in modo scientificamente fondato, mantenga il suo livello di competenze frequentando i corsi di formazione continua obbligatori, e si impegni a rispettare il codice etico dell’associazione.

Il Dietista ASDD vive da vicino il fiorire di false notizie, e quando è confrontato con il paziente ammalato di sovrappeso e obesità, lavora con i criteri descritti sopra; non vende quindi prodotti di sorta né prescrive diete dimagranti.

Solo in questo modo il Dietista ASDD fornisce ai pazienti una garanzia di trattamento scientificamente fondato, che rispetti sia l’unicità dell’individuo, non comprometta la sua salute, e al contempo garantisca il rispetto verso la propria professione.

Referenze:
svde-asdd.ch
svde_pro_image_12s_IT_V2.pdf
5075.pdf
nutrition-fake-gli-inganni-delle-diete-al-tempo-dei-social

Pubblicato in Articoli