Trova dietista

Autore: fstallo

10/12/2017

“Ispirato alle discipline orientali e alla filosofia zen in particolare, il libro di Dominique Loreau é insieme una guida pratica e un invito di scoperta a un percorso di scoperta interiore. Ci insegna in modo illuminante e divertente a usare liste per eliminare il superfluo dalla nostra vita, in modo da identificare l’essenziale e concentrarci su quello. Impareremo così a registrare le cose che amiamo e quelle che ci infastidiscono, le nostre qualità e debolezze, i successi, i rimpianti, gli insegnamenti derivati dalla sofferenza, le azioni di cui andavamo fieri, le situazioni che ci hanno fatto ridere; e soprattutto, le speranze e gli obiettivi. Perché scrivere dà forza alle parole.Come utilizzare il principio delle liste in Nutrizione? Elaborando delle Liste che “condensano”. Ecco qualche esempio: Lista dei piatti preferiti, Lista dei motivi per perdere peso, Lista dei cibi “coccole”per momenti di tristezza, Lista dei sapori e degli odori che amate, Lista delle combinazioni e dei colori che preferite nel piatto, Lista delle ricette stagionali, Lista dei Menu domenicali, Lista dei menu per i giorni di pioggia o di neve o di sole, Lista dei menu con gli amici a dieta perenne… Dominique Loreau é una giornalista e scrittrice francese. Si é trasferita in Giappone da oltre vent’anni. Del suo paese d’adozione ha assimilato filo

Pubblicato in Letture sfiziose
13/03/2021

Di seguito due pubblicazioni dell’Associazione delle Dietiste Diplomate in cui viene spiegato il ruolo della dietista.

La prima è una versione breve, la seconda è una versione più completa.

03/03/2021

Un animale acquatico misterioso e sacro, che da sempre affascina le civiltà di tutto il mondo. Gli diamo la caccia per nutrirci della sua carne e per usare le sue pelli. Sono un segno zodiacale e sono presenti nei nostri modi di dire e nella nostra cultura.

https://www.cooperazione.ch/sguardi/2021/la-parola-al-pesce-307214/

Autore: Maura Nessi Zappella, Dietista ASDD

Articolo apparso sulla rivista Cooperazione

03/03/2021

Per introdurre e attualizzare il tema di una sana alimentazione in questo periodo di pandemia, vale la pena partire da alcuni dati su come sono cambiate le abitudini alimentari e di stile di vita degli svizzeri durante il periodo di semi confinamento. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria ha commissionato all’istituto di ricerche economiche e sociali MIS TREND un sondaggio online sulle abitudini alimentari durante il periodo di semi confinamento nella primavera 2020. Nel complesso è emerso un maggior consumo di cibo in generale, in particolare frutta e verdura, pane fatto in casa, snack dolci e salati, sono state fatte maggiori scorte alimentari ed è stato trascorso più tempo in cucina e più tempo seduti. Gli abitanti delle grandi città hanno sofferto maggiormente in generale e l’impatto sul loro stile di vita è stato particolarmente negativo, è stata constatata una diminuzione dell’attività fisica, un peggioramento delle abitudini alimentari e maggiore stress rispetto agli abitanti di zone più distanti dai centri città. Il peggioramento delle abitudini in generale concerne il continuo mangiucchiare durante la giornata (snack dolci o salati), gli orari non più regolari dei pasti e la minor pratica di attività fisica, questi cambiamenti hanno portato ad un aumento di peso nel 27 % degli interrogati. Le persone invece che durante il

26/03/2020

State tutti in casa…andrà tutto bene, state con i bambini e giocate con loro, non uscite di casa se avete più di 65 anni, fatevi portare la spesa a casa, lavorate da casa (skype, telefono,…).

Questi consigli preziosi e tanti altri, possono contribuire a fermare il contagio, ad alleviare le sofferenze degli ammalati oltre che a non sovvracaricare l’intero sistema sanitario.

Cosa possiamo fare per manterenere una sana alimentazione e digestione e tenerci occupati (utili) ?

Fra le tante ricette casalinghe, numerose richiedono per l’impastoil lievito fresco o desidratato (granellini).Possiamo fare scorte di bustine e cubetti, oppure optare per realizzare in casa IL LIEVITO MADRE O PASTA ACIDA.In internet, si trovano tutti i procedimenti possibili ed i vari suggerimenti di coloro che lo usano al quotidiano, da anni, non solo i maestri panettieri e le pasticcerie che realizzano i tradizionali panettoni.

La ricetta è semplice, richiede un’attenzione particolare, tempo (questo c’é), non partire in vacanze (e chi ci pensa?) e prendersi cura come si accudirebbe una piantina.

26/03/2020
Dakos, Pomodoro, Olive, Olio D'Oliva, Ramo, Foglie

Una buona  nutrizione può aiutare il nostro organismo a proteggerci da un eventuale infezione da virus, batteri e microrganismi vari; le dietiste ticinesi vogliono darvi dei consigli per potenziare il vostro sistema immunitario con l’assunzione di alimenti particolarmente utili in questo senso

Quando un microrganismo riesce a superare le barriere rappresentate dalle cute e dalle mucose (siano esse dell’apparato respiratorio o dell’apparato gastroenterico), si trova immerso in un ambiente infinitamente migliore di quello da cui proveniva : temperatura costante, la ricchezza di elementi nutritivi e le numerosissime fonti di energia fanno dell’ambiente interno di un organismo una meta molto ambita dai microrganismi, un terreno di cultura ideale per poter crescere e moltiplicarsi .

Il sistema immunitario ci difende dall’aggressione di questi microrganismi pericolosi, con la produzione di sostanze tossiche ,

02/05/2018

È stato dimostrato da studi internazionali che un’alimentazione preventiva è composta in prevalenza da: . Cereali e pseudo cerali completi . Leguminose . Frutta e Verdura. Mentre un’alimentazione con alcolici, carni rosse trasformate e ricche in sali e grassi è correlata ad un maggior rischio di tumori (congresso EFAD 29-30.9.2017 Rotterdam). In 3 tappe : Come far grigliate la carne sul BBQ senza aumentare i rischi di tumore secondo l’American Institue for Cancer Research Premessa: Cuocere la carne ad alte temperature come con il BBQ può liberare sostanze nocive , quest’ultime sono in relazione con il rischio di tumore. Le sostanze nocive sono gli idrocarburi policiclici aromatici (PAH), identificati nelle fiamme, poiché aderiscono alla carne in caso di fuoco « aperto », alcune forme di ammine eterocicliche (HCA) liberate in caso di cotture di carne ad alte temperature. Dei test condotti in laboratorio hanno mostrato che queste sostanze possono modificare il DNA . Altri studi hanno messo in evidenza che un’alimentazione ricca in carni rosse aumenta il rischio di contrarre dei tumori nella zona colorettale e che il consumo di carni trasformate (affettati, hamburger, insaccati, carni affumicate, salsiccia,…) anche se consumati in piccole quantità ma regolarmente, aumentano il rischio di tumore al colon ed allo stomaco. Occorre pertanto ridurre il consumo di carne rossa ed evita

Pubblicato in Blog | Tags:
27/04/2018

Fa tendenza consumare tutto in un unico piatto o ciotola. Come mai piace questo nuovo comportamento alimentare? Basta guardare qualche ricetta in internet o al ristorante o alle caffetterie delle università per scoprire delle composizioni artistiche, piene di colori vivaci e naturalmente invitanti. Alcune sono preparate con carni o pesce , altre sono vegetariane ed altre vegan, come le ciotole per la colazione. Vengono anche chiamate: Buddha bowls, « ciotole di Buddha » dalla forma tonda e prominente come una pancia… Gli ingredienti sono inseriti in maniera studiata in ciotole colorate, con piccoli motivi o addirittura in ciotole di terracotta o ceramiche raffinate (ciotole giapponesi smaltate dalle mille sfumature). Dal punto di vista nutrizionale permettono di realizzare pasti equilibrati, sani, adeguati ai propri fabbisogni e non da ultimo, all’insegna di un discorso di sostenibilità in quanto permettono il riutilizzo di « resti » di cucina. Ma cosa devono contenere affinchè siano « completi »?verdure, germogli, cotti e crudi, preferibilmente locali e di stagione, colorati ( verde, viola o arancione). Il taglio della verdura rende il piatto originale e variato alla nostra vista ( rondelle, tocchetti, bastoncini, taglio sul lungo,…) – farinaceo: cereali o pseudo cereali oppure pane o cräc

Pubblicato in Letture sfiziose